La potatura è l’intervento più frequente per la manutenzione di un albero; gli alberi nelle aree urbane hanno bisogno di periodiche potature per mantenere la loro integrità strutturale ed armoniosità estetica. La potatura dev’essere fatta con gli strumenti adeguati, che consentano di lavorare in totale sicurezza e da arboricoltori con specifiche competenze scientifiche e piena comprensione della biologia dell’albero.
Una potatura errata compromette irreversibilmente la salute di un albero e potrebbe addirittura farlo morire.
Quando non è possibile abbattere un albero al piede perché non disponiamo dello spazio sufficiente a farlo cadere intero si può ricorrere ad un “abbattimento controllato” che consiste nello “smontare” l’ albero partendo dall’alto, tagliando prima i rami e poi il fusto in piccoli pezzi, così da poterne controllare la caduta con un sistema di corde e carrucole che gli impedisca di arrivare al suolo o di incontrare eventuali ostacoli come tetti, muri, cancelli o altro.
Il sistema di accesso e posizionamento mediante funi permette di effettuare una moltitudine di interventi su edifici o strutture senza limiti di altezza, dove, fino ad oggi, l’unica soluzione è stata l’installazione di ponteggi o il noleggio di piattaforme aeree.
La scelta di un operatore su fune risulta vincente laddove un ponteggio è inutilizzabile o troppo costoso, nei piccoli interventi ma non solo.
Esempi di lavori su fune: